Cari amici, vi segnaliamo che è disponibile la versione italiana di una interessante risorsa gratuita che può essere utili agli operatori della salute mentale per affrontare ed elaborare l’esperienza della pandemia con bambini e adolescenti. L’intervento è stato sviluppato dal Children’s Psychological Health Center di San Francisco, California (la traduzione italiana è stata curata da […]
News
Coronavirus e salute mentale – Risorse utili
Cari amici, abbiamo pensato di mettere in condivisione alcune risorse gratuite che possono essere utili agli operatori della salute mentale per fronteggiare alcuni aspetti dell’emergenza COVID19: IL MIO RACCONTO SULLA PANDEMIA – UN LIBRO DI LAVORO CON ATTIVITÀ GUIDATE PER BAMBINI, FAMIGLIE, INSEGNANTI ED OPERATORI SANITARI DI TUTTO IL MONDO. Una guida chiara e semplice che […]
COVID-19 E STRUTTURE RESIDENZIALI NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE. INDICAZIONI PER PREVENIRE E LIMITARE.
Cari soci, di seguito trovate un importante documento redatto dalla sezione lombarda di SIRP. Questa regione è stata la più colpita dalla presenza del virus COVID-19. Di conseguenza i nostri colleghi si sono dovuti attivare, più che in altri posti, nella riorganizzazione dei Servizi di Salute Mentale, al fine di garantire una continuità di cura […]
Programma di gestione della rabbia
Cari amici, abbiamo il piacere di pubblicare e rendere accessibile gratuitamente una nuova risorsa che può essere molto utile a tutti gli operatori della salute mentale che hanno necessità di pianificare e implementare interventi che abbiano come target le difficoltà di gestione della rabbia nei pazienti con problemi psichiatrici e abuso di sostanze. Si tratta […]
Corso di formazione residenziale “Illness Management & Recovery” – Roma, 16-17-18 GENNAIO 2020
Cari amici, sono aperte le iscrizioni al corso di formazione residenziale “Illness Management & Recovery” – Roma, 16-17-18 GENNAIO 2020 Faculty: Kim T. Mueser (Boston, USA), Susan Gingerich (Philadelphia, USA), Ileana Boggian (Legnago), Paola Carozza (Ferrara), Dario Lamonaca (Legnago), Silvia Merlin (Legnago), Giovanni Soro (Cagliari) Comitato organizzatore/Segreteria scientifica: Ileana Boggian, Paola Carozza, Dario Lamonaca, Bruna Mattioli, […]
Rivisitare i sintomi negativi – Hilary Mairs – Giovanni Fioriti Editore
Cari amici, vi presentiamo l’edizione italiana di una nuova guida pratica e maneggevole che si concentra sui livelli ridotti di espressione e attività – la difficoltà nel comunicare pensieri ed emozioni e nello svolgimento delle normali attività quotidiane – spesso descritte come parte dei sintomi negativi delle psicosi e della schizofrenia. Suddiviso in cinque sezioni […]
VOGLIO VIVERE COME PERSONA…! TERAPIE NON FARMACOLOGICHE, SERVIZI TERRITORIALI INNOVATIVI E FLESSIBILI PER RICONOSCERE LE POTENZIALITÀ NEL DECADIMENTO COGNITIVO
VOGLIO VIVERE COME PERSONA…! TERAPIE NON FARMACOLOGICHE, SERVIZI TERRITORIALI INNOVATIVI E FLESSIBILI PER RICONOSCERE LE POTENZIALITÀ NEL DECADIMENTO COGNITIVO SABATO 26 OTTOBRE 2019 TERME LUCANE – CONTRADA CALDA • LATRONICO (PZ) Scarica la brochure
LA PSICHIATRIA VERSO IL FUTURO IMPATTO SOCIALE, PERSONALIZZAZIONE E COMPLESSITÀ DELLE CURE
LA PSICHIATRIA VERSO IL FUTURO IMPATTO SOCIALE, PERSONALIZZAZIONE E COMPLESSITÀ DELLE CURE Congresso Regionale Trisocietario SIP – SIPS – SIRP 28-30 Novembre 2019 – Catanzaro Scarica brochure
Programma delle Emozioni Positive per la Schizofrenia (PEPS) – J. Favrod e A. Nguyen
Cari amici, vi presentiamo la versione italiana di un nuovo intervento psicosociale specifico per il trattamento dei sintomi negativi della schizofrenia, sviluppato dai colleghi svizzeri Jérôme Favrod e Alexandra Nguyen. Il programma Emozioni Positive per la Schizofrenia (PEPS) è un intervento di gruppo che cerca di ridurre, in particolare, l’anedonia e l’apatia aumentando il controllo cognitivo delle emozioni […]
Enhanced Illness Management and Recovery
Cari amici, abbiamo il piacere di presentarvi la traduzione italiana del manuale Enhanced Illness Management and Recovery (E-IMR), un adattamento del programma IMR sviluppato per meglio soddisfare i bisogni terapeutici specifici delle persone affette da un disturbo mentale grave e da un disturbo da abuso di sostanze concomitante. Buona lettura e buon lavoro! Scarica il manuale