XVII Giornata di Studi SIRP Campania – 5 Dicembre 2025

Il nuovo paradigma dei Disturbi del Neurosviluppo e le implicazioni per la psicopatologia della Schizofrenia e Depressione: il ruolo dell’Asse Intestino-Cervello

Fondazione Ebris

Via Salvatore de Renzi, 50 – Salerno

Negli ultimi anni, un crescente numero di evidenze scientifiche ha profondamente modificato la comprensione dei disturbi psichiatrici, mostrando come l’asse intestino-cervello (gut-brain axis) svolga un ruolo cruciale nei processi che influenzano la vulnerabilità, l’esordio e l’evoluzione di condizioni quali schizofrenia e depressione maggiore. Questo dialogo bidirezionale tra sistema nervoso centrale e sistema gastrointestinale – mediato da circuiti neurali, vie endocrine, immunitarie e metaboliche – non si limita a regolare l’omeostasi cerebrale, ma sembra intervenire direttamente nella genesi e nella modulazione dei aspetti psicopatologici. Alterazioni del microbiota intestinale in queste fasi critiche – dovute a disbiosi, fattori ambientali, stress, infezioni precoci o trattamenti farmacologici – sono state associate non solo a un incremento del rischio di schizofrenia e depressione, ma anche all’insorgenza di disturbi del neurosviluppo. Tali osservazioni sostengono l’ipotesi che il microbiota rappresenti un determinante biologico capace di modulare traiettorie psicopatologiche precoci, incidendo tanto sulla comparsa di condizioni neuroevolutive quanto sulla vulnerabilità a disturbi psichiatrici dell’età adulta. Nel contesto dei disturbi del neurosviluppo, della schizofrenia e della depressione maggiore, studi recenti indicano che la disregolazione dell’asse intestino-cervello contribuisce a processi centrali della psicopatologia: neuroinfiammazione persistente, squilibri neurotrasmettitoriali e alterazioni della neuroplasticità. Questi meccanismi sono oggi parte integrante di modelli eziopatogenetici innovativi che mirano a integrare fattori biologici, ambientali ed epigenetici, aprendo a una visione più unitaria delle condizioni neuropsichiatriche lungo l’arco di vita. L’evento proposto intende approfondire le più recenti conoscenze sulle interazioni microbiota-cervello, con un focus sulle implicazioni cliniche nei disturbi del neurosviluppo, nei disturbi psicotici e dell’umore. Saranno discusse le prospettive terapeutiche emergenti e strategie di medicina personalizzata basate su profili microbiomici e metabolomici. L’obiettivo è promuovere una visione di psichiatria integrata e traslazionale, per delineare strategie diagnostiche e terapeutiche sempre più mirate ed efficaci nei disturbi del neurosviluppo e nelle principali patologie psichiatriche dell’età adulta.

Responsabile scientifico: Dott. Giulio Corrivetti

Segreteria scientifica: Dott. Francesco Monaco; Dott.ssa Annarita Vignapiano

Per iscriversi, compilare il form di iscrizione al link: https://www.consorzioismess.com/2025/10/14/xvii-giornata-di-studi-s-i-r-p-campania-2025/

Scarica qui la brochure:

Carrello
Torna in alto