Cari soci,
abbiamo il piacere di presentarvi l’edizione italiana del programma di gestione della malattia Illness Management and Recovery, sviluppato da Susan Gingerich e Kim Mueser, e reso accessibile online dal SAMHSA nel 2010. La traduzione italiana, con l’approvazione degli Autori, è stata completata di recente da un team multidisciplinare di professionisti della salute mentale composto da Giovanni Soro, Ileana Boggian, Silvia Merlin e Bruna Mattioli. L’edizione italiana, inoltre, è accompagnata da una prefazione di Paola Carozza e Dario Lamonaca.
L’Illness Management and Recovery è una pratica basata sull’evidenza che fornisce a persone che soffrono di schizofrenia, disturbo bipolare e depressione, informazioni sulle malattie mentali e abilità di coping per aiutarli a gestire la loro malattia, a sviluppare degli obiettivi personali, e prendere decisioni informate sul loro trattamento. Alla base del programma ci sono alcuni principi fondamentali:
- Gli utenti definiscono il recovery: gli operatori aiutano gli utenti a definire il recovery per sé e a identificare obiettivi personalmente significativi.
- L’informazione conferisce potere alle persone: l’educazione sulle malattie mentali è il fondamento dell’assunzione di decisioni informate.
- La collaborazione è determinante: gli operatori aiutano gli utenti a costruire reti sociali e coinvolgere altre persone di supporto in attività che promuovono il recovery.
- I piani di prevenzione possono aiutare a prevenire le crisi: gli utenti imparano a identificare i segni premonitori di crisi e a pianificare i passi che possono compiere per prevenire le ricadute.
- Le strategie di gestione della malattia funzionano: gli utenti possono imparare nuove strategie che li aiutano a gestire i loro sintomi, fronteggiare lo stress e migliorare la qualità della vita.
Il programma ha una durata che, orientativamente, può andare dai 3 ai 10 mesi, a seconda della frequenza delle sessioni (una o due volte alla settimana) e del formato in cui vengono offerte (individuale o di gruppo), e si compone di 11 moduli tematici, per ciascuno dei quali è disponibile una guida pratica per l’operatore sessione-per-sessione e delle dispense educative per i partecipanti da utilizzare durante le sessioni. Ecco gli undici moduli tematici:
- Strategie di guarigione
- Informazioni pratiche sulle malattie mentali
- Modello stress-vulnerabilità e strategie di trattamento
- Uso efficace dei farmaci
- Uso di droghe e alcol
- Ridurre le ricadute
- Sviluppare un sistema di supporto sociale
- Fronteggiare lo stress
- Fronteggiare problemi e sintomi persistenti
- Ottenere risposte ai propri bisogni dal sistema della salute mentale
- Stili di vita salutari
Il programma può essere utilizzato in un’ampia gamma di setting riabilitativi, come servizi semiresidenziali, strutture residenziali, centri diurni, centri di salute mentale; è stato ampiamente adottato in diversi paesi e contesti culturali, e tradotto in varie lingue tra cui, ora, anche quella italiana.
Buona lettura … e buon utilizzo dello strumento!