Guida essenziale alla pratica di riabilitazione psichiatrica. Indicazioni, prassi e trattamenti

W. Anthony, M. Farkas

Come si fa un progetto? No, scusate, domanda sbagliata … Come si utilizza lo strumento progetto per condividere un percorso con il paziente al fine di favorire il suo percorso di recovery? Perché il progetto è forse lo strumento base più importante nella riabilitazione psichiatrica. Eppure troppo spesso viene ridotto ad una noiosissima pratica burocratica per dimostrare che qualcosa si sta facendo. Questo facile e snello manuale è un’ ottimo aiuto per chi vuole imparare a impostare i percorsi riabilitativi con i propri pazienti. Ha inoltre il pregio di essere molto operativo, perché fornisce tutti i format necessari per le principali attività del processo riabilitativo (valutazione e sviluppo della “prontezza”, scelta dell’obiettivo, valutazione del funzionamento, valutazione delle risorse, pianificazione e intervento).  L’edizione italiana è a cura di Paola Carozza, e già questo è garanzia di qualità ed efficacia. Vi avvertiamo, il manuale è di facile lettura, scorrevole, e alla portata di tutti i professionisti, indipendentemente dalla formazione di provenienza, ma come tutte le ricette con pochi ingredienti, solo all’apparenza più semplici, passare dalla teoria alla pratica richiede un grande lavoro personale di sperimentazione. E allora in questo caso non solo buona lettura, ma soprattutto  buon utilizzo e buona pratica!

Silvia Merlin

Link al volume

Carrello
Torna in alto